I Racconti del Terrore, angoscia e paura
25.10.2015
Manca meno di una settimana alla festa più spaventosa dell’anno: streghe, scheletri, zombie e creature orripilanti sono pronte a “risvegliarsi” dall’oltretomba per invadere le strade delle nostre città.
Il filo comune è il tema della paura, il terrore agghiacciante che affligge l’essere umano in un costante altalenarsi tra la vita e la morte.
In occasione di Halloween è obbligatorio rendere omaggio al re delle letteratura horror e del genere gotico: Edgar Allan Poe.
In particolar modo lo spazio di oggi è riservato ai Racconti del Terrore, una raccolta di tutti i più famosi racconti gotici e horror scritti dall’autore.

Poe utilizza un semplice ed efficace stratagemma per innescare l’angoscia nel lettore.
Nei suoi scritti non sono mai presenti descrizioni raccapriccianti o macabri dettagli; la tensione cresce lentamente.
L’atmosfera iniziale è lugubre e misteriosa, gli elementi spettrali si presentano pian piano al lettore, generando nella sua psiche angoscia e panico, fino ad arrivare al terrificante colpo di scena nella quale la paura raggiunge il suo apice.
La scrittura di E.A.Poe è spiazzante, disturbante. I suoi racconti, seppur brevi, sono in grado di lasciare il lettore stupefatto e turbato nello stesso momento.
Nel prossimo appuntamento verrà presentato uno dei brani horror del nostro autore “nero”.
Angoscia psicologica, panico e terrore… Preparatevi ad affrontare le vostre paure più intime.