Pianta -geneticamente modificata- da appartamento
Scienza
20.02.2019
Scienziati dell’Università di Washington hanno modificato geneticamente una comune pianta da appartamento, il pothos, per rimuover...
Leggi ArticoloScienziati dell’Università di Washington hanno modificato geneticamente una comune pianta da appartamento, il pothos, per rimuover...
Leggi ArticoloL’aria di Torino e i comuni limitrofi è tra le più inquinate d’Europa. Monitorare è importante, ma non basta quando in gioco ci so...
Leggi ArticoloAlcuni consigli per impostare un buon metodo di studio per materie scientifiche. Spero possano esservi utili!
Leggi ArticoloUn insetto innocuo per l’uomo ma dannoso per l’agricoltura è ora in Italia: una vera e propria calamità naturale che va affrontata...
Leggi ArticoloRealizzati semplici attuatori robotici a popcorn per afferrare, sollevare e piegare oggetti: sfruttano l’espansione di volume dei ...
Leggi ArticoloCi sono buoni motivi per affermare che l’umanità ha dato inizio alla sesta grande estinzione (o estinzione di massa), sprofondando...
Leggi ArticoloLe acque internazionali sono complicate da gestire. In queste acque di nessuno, la creazione di un’area marina protetta non è cosa...
Leggi ArticoloIl caso della colomba migratrice e il tentativo in corso di resuscitarla, tramite la clonazione.
Leggi ArticoloIn Italia le aree marine protette riguardano 228.000 ettari di mare e circa 700 km di costa e ogni area è suddivisa in tre tipolog...
Leggi ArticoloLe conseguenze dell’estinzione di una specie sono spesso impensabili e hanno ricadute importanti anche su altre specie. Vediamo l’...
Leggi Articolo