Skip to content

Alluce valgo: cosa è e come si cura

Articolo scritto con la collaborazione del Dott. Matteo Guelfi

L’alluce valgo è una condizione medica che colpisce il piede, caratterizzata dall’avvicinamento dell’alluce verso le altre dita del piede, con conseguente deformazione dell’articolazione metatarso-falangea. Questa deformazione può causare dolore, gonfiore, difficoltà nel camminare e nell’indossare calzature, e può peggiorare nel tempo se non trattata.

Vediamo ora in dettaglio come si sviluppa e come si cura questa patologia, analizzando le opzioni terapeutiche disponibili, dalla terapia conservativa alla chirurgia, e fornendo consigli utili per prevenire e gestire questa condizione.

Cause e fattori di rischio

Le cause della patologia non sono completamente note, ma si pensa che siano legate a una combinazione di fattori genetici, biomeccanici e ambientali.

In particolare, i fattori di rischio includono:

  • Ereditarietà: esso sembra essere più comune in alcune famiglie, suggerendo una predisposizione genetica.
  • Scarpe scomode: l’uso di calzature strette, con punta stretta o tacchi alti può aumentare il rischio di sviluppare questo problema, poiché queste condizioni mettono una pressione eccessiva sull’articolazione metatarso-falangea.
  • Problemi di postura: la postura scorretta, come camminare con i piedi rivolti verso l’esterno o con le ginocchia che si toccano, può aumentare lo stress sull’articolazione dell’alluce.
  • Malformazioni del piede: alcune malformazioni congenite o acquisite del piede, come il piede piatto o il piede cavo, possono aumentare il rischio di sviluppare questa patologia.
  • Età: esso è più comune nelle donne anziane, ma può verificarsi anche negli uomini e nelle donne più giovani.

Sintomi e diagnosi

I sintomi di questa patologia del piede possono variare da lievi a gravi e possono includere:

  • Dolore o fastidio nell’articolazione dell’alluce o nella pianta del piede.
  • Gonfiore intorno all’articolazione.
  • Arrossamento o infiammazione dell’articolazione.
  • Difficoltà a indossare scarpe.
  • Deformazione dell’alluce, che si sposta verso le altre dita e può assumere una forma a martello.
  • Difficoltà a camminare o correre.

La diagnosi si basa sulla valutazione dei sintomi e sull’esame fisico del piede. Il medico può anche richiedere esami di imaging, come la radiografia, per valutare la gravità della condizione e determinare il trattamento più appropriato.

Terapia conservativa

Nella maggior parte dei casi, l’alluce valgo può essere trattato con terapie conservative, come:

  • Scarpe comode: l’uso di calzature comode, ampie e con punta larga può ridurre la pressione sull’articolazione e limitare la progressione della deformazione.
  • Plantari: l’uso di plantari personalizzati può aiutare a distribuire il peso del corpo in modo uniforme e ridurre lo stress di un punto specifico.
  • Fisioterapia: gli esercizi fisioterapici possono aiutare a rafforzare i muscoli del piede e migliorare la mobilità dell’articolazione.
  • Farmaci: i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.

Questi trattamenti conservativi possono essere efficaci nei casi lievi o moderati di alluce valgo, ma possono richiedere tempo e pazienza per ottenere un miglioramento significativo.

Chirurgia

Nei casi più gravi, la chirurgia può essere necessaria per correggere la deformazione e alleviare il dolore.

Esistono diverse tecniche chirurgiche disponibili, tra cui:

  • Osteotomia: questa tecnica prevede la rimozione di parte dell’osso del piede per correggere la deformazione.
  • Artrodesi: questa tecnica prevede la fusione dell’articolazione per stabilizzare il piede e ridurre il dolore.
  • Artroplastica: questa tecnica prevede la rimozione parziale dell’articolazione e la sua sostituzione con una protesi.

La scelta della tecnica chirurgica dipende dalla gravità della deformazione e dalla preferenza del paziente. La chirurgia può comportare un periodo di recupero lungo e richiedere fisioterapia per ripristinare la funzionalità del piede.

Prevenzione

Per prevenire l’alluce valgo o evitare che la condizione peggiori, si possono adottare alcune misure preventive, come:

  • Indossare scarpe comode, con punta larga e tacchi bassi.
  • Evitare di indossare scarpe strette o con punta stretta per lunghi periodi.
  • Mantenere una postura corretta durante la camminata e lo stazionamento.
  • Eseguire regolarmente esercizi di stretching e rafforzamento del piede.
  • Consultare un medico se si verificano dolori o infiammazioni.

Disclaimer

Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante.