Skip to content

Arredare un monolocale: i consigli per renderlo funzionale ed esteticamente accattivante

Se ci siamo appena trasferiti per lavoro in una grande città ci troveremo molto probabilmente ad essere alle prese con la scelta di un appartamento adatto alle nostre esigenze.

In molti casi la soluzione più vantaggiosa è il monolocale, specialmente se siamo da soli inizialmente: un’abitazione di piccole dimensioni, semplice da arredare e perfetta per chi si trasferisce per lavoro in una città nuova.

I prezzi, sebbene in alcune città siano abbastanza importanti, come a Milano, generalmente sono più accessibili rispetto che quelli delle abitazioni più grandi. In questo articolo potrete trovare una breve panoramica dei canoni di affitto delle principali città italiane.

Se abbiamo scelto un monolocale come nostra nuova abitazione, dovremo fare attenzione ad alcuni accorgimenti per arredarlo nel migliore dei modi, evitando così di creare un ambiente caotico e claustrofobico, che sicuramente inciderebbe in maniera negativa sul nostro umore.

I consigli per arredare un monolocale di 40 Mq e renderlo la casa dei nostri sogni

Anche se si tratta di un appartamento in affitto, dovremo preoccuparci di arredarlo nel migliore dei modi, visto che sarà il nostro punto di approdo dopo lunghissime giornate di lavoro in una città in cui ci stiamo ancora ambientando.

Il consiglio di partenza è quello di ottimizzare lo spazio e organizzarlo secondo aree specifiche, in modo da sfruttare ogni centimetro della nostra casa di 40 metri quadrati.

Possiamo quindi dividere la zona notte dalla zona giorno con una piccola parete mobile in vetro, in modo da avere uno stacco tra le due aree che permetta, allo stesso tempo, di far passare la luce delle finestre.

Se abbiamo poco spazio a disposizione, il modo migliore per ottimizzarlo è quello di sfruttare un letto a scomparsa, che ci permetterà di guadagnare una porzione di appartamento notevole durante il giorno. Troverete moltissime idee per il vostro arredamento e il vostro letto a scomparsa su Pinterest.

Altro elemento fondamentale è il colore delle pareti e dei mobili che sceglieremo. Avendo poco spazio a disposizione, corriamo il forte rischio che l’ambiente possa risultare angusto e troppo piccolo scegliendo dei colori scuri.

Una buona tecnica, per creare un’immagine più spaziosa e luminosa del nostro piccolo appartamento, è quella di scegliere un colore chiaro per le pareti e optare per un muro di un colore fortemente in contrasto, in modo da creare maggiore profondità. Questa scelta può essere fatta anche per il colore del soffitto.

Arrivando ai mobili, oltre che ottimizzare al massimo lo spazio, dobbiamo pensare anche a creare una stanza (l’unica della nostra casa) che sia allo stesso tempo accogliente e appariscente. Il consiglio che vi diamo è di scegliere i mobili per il vostro appartamento che siano in contrasto con il colore delle pareti (quindi di colore scuro) in modo da mettere in risalto le vostre scelte, puntando su colori caldi.

Non dimentichiamo inoltre di pensare all’illuminazione: trattandosi di un monolocale potremo inserire alcune lampade nella zona notte, in modo da creare un ambiente più soffuso, conciliante con il nostro riposo.

Serve però un lampadario, per dare vigore ed energia alla nostra casa, specialmente nelle giornate più scure, tipiche dell’inverno delle grandi città.

La scelta dovrebbe ricadere su lampadari molto luminosi, con qualche elemento in cristallo che possa diffondere maggiormente la luce della lampada e quella proveniente dalle finestre.

A tal proposito vi consigliamo di visionare alcune idee per lampadari presenti sulla pagina https://ursostore.it/it/60-lampadari-in-cristallo. Qui troverete moltissimi lampadari in cristallo, di ogni forma, dimensione e prezzo, che potranno adattarsi al meglio al design della vostra casa. In pochi click potrete così selezionare quello che si adatterà al meglio alla vostra abitazione e creare un ambiente che sia luminoso e accogliente, perfetto per i vostri momenti di riposo.