Skip to content

Certificazioni informatiche ECDL o EIPASS? Quali sono le differenze?  

Al giorno d’oggi avere competenze digitali ed informatiche, saper utilizzare i principali strumenti informatici e navigare in Internet è una competenza basilare ma di fondamentale importanza, non solamente per lo studio ma anche a livello professionale. L’importanza dell’informatica nel nostro mondo va crescendo di anno in anno, di conseguenza è assolutamente fondamentale possedere un kit basilare di competenze che tornano utili anche nella vita di tutti giorni. Se poi si vuole studiare, magari anche all’estero, o lavorare, avere nel proprio curriculum una certificazione o un patentino informatico diventa ancora più importante, permettendo di risaltare fra i candidati ed ottenere maggiori chances.

Fra le certificazioni più conosciute a livello italiano e europeo, ma anche al di fuori dei confini europei, ricordiamo EIPASS ed ECDL.

La ECDL è la European Computer Drive License – ovvero la patente europea del computer, ed è stata una delle prime certificazioni informatiche a essere conosciute ed utilizzate in Italia.

Dopo di che è stata introdotta anche la certificazione EIPASS, un’altra patente informatica conosciuta a livello europeo, ma anche a livello internazionale. Quest’ultimo percorso prevede la possibilità di seguire dei sentieri formativi aggiornati, con possibilità di personalizzazione rispetto alle esigenze di studio, di formazione o professionali degli utenti.

Avere una certificazione informatica e digitale è quindi molto importante, nonostante possa apparire scontato. Ma quale patente informatica scegliere? Quale delle due si rivela migliore secondo i propri esigenze? Approfondiamo questo tema.

ECDL o EIPASS: che cosa scegliere?

La patente EIPASS consiste, come abbiamo detto, in una formazione completa che permette di accedere a percorsi aggiornati e personalizzati a seconda che la certificazione sia utile per fini lavorativi o di studio.

Per poter ottenere questa certificazione è necessario superare un esame, che si tiene online attraverso la piattaforma specifica e che è composto da sette moduli, ognuno a sua volta composto da 30 quesiti ai quali rispondere entro 30 minuti. Il modulo si ritiene superato se si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Questi moduli sono organizzati come un unico piano didattico, che comunque è forfettario, e che consente di accedere anche all’esame online per poter ottenere l’attestato finale. Questo tipo di attestato è particolarmente indicato per coloro che vogliono studiare con la massima libertà in termini di tempo ed impegno, in quanto questo studio è perfettamente compatibile con un’attività di studio o di lavoro di altro tipo. Inoltre la certificazione in questione non ha scadenza, ed è riconosciuta anche dal ministero italiano e dagli enti pubblici e permette di ottenere dei crediti aggiuntivi per i concorsi pubblici. Gli studenti universitari lo possono utilizzare per ottenere dei crediti universitari, mentre utilizzato come attestato da curriculum permette di certificare a datore di lavoro le proprie competenze informatiche.

La patente EIPASS È riconosciuta da 17 paesi, quasi tutti all’interno dell’Unione Europea.

La patente ECDL (ora chiamata ICDL) È composto da 29 moduli, con corsi molto differenti a seconda del percorso professionale, dell’utilizzo di strumenti informatici e delle necessità dell’utente.

Questi certificati non hanno scadenza, tranne la certificazione ECDL Full Standard che ha una durata di tre anni, ma che, da gennaio 2020, ha una durata di ben cinque anni. Questa certificazione, a differenza della precedente, è riconosciuta a livello internazionale.

Come prepararsi al meglio all’esame

Capiamo bene che il tipo di patente da scegliere dipende quindi dal tipo di esigenza dell’utente (ad esempio se serve una certificazione per motivi di lavoro o di studio), dal tipo di personalizzazione del percorso formativo e infine dal Paese nel quale si vuole studiare lavorare: è molto importante infatti verificare che la patente si è riconosciuta nella nazione nel quale si intende andare a lavorare.

In tutti i casi, per prepararsi a qualunque tipo di certificazione informatica e all’esame finale, è possibile rivolgersi a scuole di formazione professionale ; si tratta della soluzione perfetta per poter attingere a dei percorsi di studio personalizzati, altamente intensivi è compatibile anche con percorsi di studio di lavoro. Grazie a questi enti specializzati si può avere il supporto di docenti professionisti e poter studiare in maniera più intensiva per prepararsi al meglio all’esame finale.