Avere oggi delle certificazioni informatiche è di fondamentale importanza: per motivi di studio (universitario e non), certo, ma anche per arricchire il curriculum, soprattutto nel caso si cerchi un lavoro in ambito informatico o che dà per assodate le competenze informatiche.
Le certificazioni informatiche servono per rendere edotto, ad esempio, il datore di lavoro del fatto che si hanno determinate competenze certificate. Ovviamente perché ciò avvenga bisogna avvalersi delle certificazioni informatiche riconosciute, ovvero degli attestati che hanno riconoscimento nel proprio Paese ma anche all’estero (soprattutto se si vuole andare a lavorare o studiare fuori dall’Italia).
Negli ultimi anni le esigenze di alfabetizzazione digitale sono cresciute sempre di più e le persone hanno imparato ad usare il pc, in modo più o meno complesso. Certificare la competenza nell’uso di Excel o di altri programmi è molto importante, quindi, per facilitare la selezione nel mondo del lavoro.
Bisogna quindi conoscere quali sono quegli enti che emettono delle certificazioni informatiche che siano riconosciute a livello nazionale ma anche dell’Unione Europea e, perché no, anche all’estero.
Le prime certificazioni digitali sull’uso del pc sono nate diversi anni fa: la prima in assoluto è ancora oggi una delle più importanti, la ECDL, patente europea per l’uso del pc che è riconosciuta all’interno dell’Unione Europea ma anche in altri 130 Paesi del mondo. Ma non si tratta dell’unica certificazione, ovviamente. Andiamo a scoprire quali sono gli enti che emettono le certificazioni informatiche più note e importanti.
Ma prima di tutto ricordiamo che per ottenere le certificazioni informatiche, e per evitare delle truffe o di ottenere attestati che non hanno valore, bisogna sempre evitare il fai da te e cercare di rivolgersi ad una scuola di formazione professionale. Vediamo ora le certificazioni più note, con gli enti che le rilasciano.
La certificazione ECDL/ICDL
La certificazione ECDL, nota oggi come ICDL, è una certificazione professionale per ottenere un patentino europeo sull’uso del pc. Uno dei grandi punti di forza di questo tipo di certificazione consiste nel fatto che permette di scegliere fra diversi percorsi, 7 livelli diversi che vanno dal Base all’Expert passando anche per una certificazione personalizzata, quindi customizzabile secondo le esigenze formative della persona che la richiede.
Il certificato ECDL viene richiesto direttamente agli enti che erogano la formazione in Italia preparando così gli utenti a sostenere il test finale, superato il quale si riceve il patentino. Si tratta di un test termico e pratico della durata di 45 minuti. La patente dura 3 anni dal momento del conseguimento e poi è necessario rinnovarla. Si tratta di uno standard internazionale, conosciuto in tutto il mondo e che viene riconosciuto e quindi è possibile utilizzare nella stragrande maggioranza delle nazioni sulla Terra.
Certificazione CPA
Un percorso ad hoc che è destinato a quei professionisti che vogliano certificare il complesso delle loro competenze informatiche, usando dei percorsi di qualificazione che rispondono agli standard internazionali.
Certificazione e4job
Si tratta di una certificazione rivolta davvero a tutti i target, anche docenti di scuola, studenti di università e non solo: ma indicata anche per manager e lavoratori che vogliano accrescere le loro skills digitali per usarle nel mondo del lavoro.
La certificazione EIPASS
La certificazione EIPASS è una certificazione informatica europea ottima da inserire all’interno del curriculum vitae, che attesta le competenze in ambito ICT della persona che lo possiede. Si tratta di una certificazione valida a livello sovranazionale, quindi è possibile usarla in tanti Paesi del mondo soprattutto nell’ambito della ricerca di lavoro nel settore informatico. Permette anche di ottenere maggiori punti all’interno di determinati concorsi pubblici.