Ti sarà capitato almeno una volta nella tua vita di chiederti “che cos’è una flotta aziendale?” Vediamolo insieme in questo articolo.
Definire cos’è una flotta aziendale è semplice: si tratta dell’insieme di mezzi (detti anche beni strumentali) che l’azienda mette a disposizione dei propri dipendenti e possono essere utilizzati sia per il trasporto dei dipendenti che per il trasporto di merci o persone a fini lavorativi.
Ma come fa un’azienda a gestire questa flotta di mezzi? La gestione della flotta viene definita Fleet management.
In apparenza la gestione e la cura di un parco macchine aziendale sembra semplice. Rendere sostenibile burocraticamente ed economicamente una flotta di mezzi aziendale, può in realtà essere molto più complicato del previsto. Senza la tenuta minuziosa di un calendario, si rischia di incorrere in sanzioni per il mancato pagamento di una tassa o la mancata messa in sicurezza di un veicolo. Con alcune di queste carenze oltre a sostanziose multe si rischia anche il fermo ed il sequestro del mezzo.
Vediamo dunque quali sono le azioni pratiche per la corretta gestione della flotta aziendale.
Flotta aziendale: come gestirla
Innanzitutto, va sempre ricordato che è consigliabile gestire i veicoli aziendali come se fossero una flotta e non singolarmente, altrimenti burocrazia e scadenze potrebbero essere troppo impegnative da gestire e seguire.
Ma non sempre è facile gestirla nel migliore dei modi, motivo per cui esistono servizi come quelli di Movenzia, che propongono un noleggio a lungo termine di una flotta aziendale, garantendo la gestione completa sia economica che burocratica di tutti i veicoli facenti parte del gruppo.
Le attività comprese nel fleet management sono:
- L’acquisizione dei mezzi;
- La contrattualistica riguardante l’assicurazione (kasko) e di responsabilità civile;
- La gestione amministrativa delle spese obbligatorie come bollo e manutenzioni (ordinarie e straordinarie);
- La gestione di eventuali danni a terzi o sinistri;
- La organizzazione logistica;
- La eventuale dismissione dei mezzi;
Chi si occupa del fleet management ha come unico obiettivo quello di ottimizzare tutte le operazioni di cui sopra: in modo tale che costi il meno possibile all’azienda.
Un’azienda che necessita di una flotta aziendale, trova molteplici aspetti convenienti nel servizio di nolo a medio lungo termine, scopriamo perché:
- Gestione operativa: grazie al noleggio del veicolo non devi preoccuparti dell’acquisto, della consegna e/o della manutenzione ordinaria e straordinaria. Non sarà necessario (qualora ce ne fosse bisogno) cercare una vettura in sostituzione in caso di sinistro o di fermo;
- Gestione burocratica: con la formula NTL non serve alcun calendario per le scadenze fiscali (bollo, revisione, ecc.), economiche (assicurazione), ed operative (tagliandi) in quanto tutte verranno vagliate e onorate dalla società di noleggio;
- Ottimizzazione del costo finale dei veicoli: con questi tipi di contratto sei sicuro di avere a disposizione mezzi nuovi e più performanti con il costo di gestione più basso;
- Miglioramento della sostenibilità: se vuoi investire nel green cercando di ridurre le emissioni dei veicoli, con il noleggio potresti optare per la soluzione che mette a disposizione mezzi ibridi a bassa emissione di Co2 o elettrici;
- Personalizzazione e sicurezza: scegliendo di noleggiare una flotta per la tua azienda, potrai customizzare ogni mezzo, e dotare i veicoli di dispositivi tecnologici di sicurezza, controllo telematico o per il maggior comfort alla guida.
Insomma con questa soluzione i vantaggi sono tantissimi, ma quello più evidente è il miglioramento di tempi organizzativi, gestionali e delle risorse aziendali.
Con un contratto di NLT dedicato alla flotta aziendale l’azienda avrà il semplice onere di registrare una fattura al mese per tutti i veicoli.
Da non sottovalutare inoltre il vantaggio fiscale che deriva da contratti di noleggio, variabile a seconda del soggetto a cui è destinato il servizio e/o dell’impiego della vettura.