Skip to content

Come arredare una camera di hotel, ecco cosa non può mancare

Quando arredi una stanza d’albergo dai un’identità a tutta la struttura e devi necessariamente pensare alle esigenze dei clienti.

Non può mancare il comfort e la modernità per garantire un soggiorno in una vacanza da favola, non importa se al mare o se in montagna. Arrivare in albergo dopo una passeggiata in giro o dopo una giornata di mare deve essere un momento di relax. Per intenderci i tuoi ospiti non devono voler subito scappare via perché l’ambiente è brutto, sporco e non stanno bene! Ma devono godersi a pieno le ore passate presso la tua struttura.

Cosa non può mai mancare in una camera d’hotel

Sicuramente bisogna selezionare un tipo di arredamento che duri nel tempo sia per resistenza sia per le tendenze, ma più per il primo fattore. I mobili di una stanza d’albergo vengono spesso “bistrattati” dai clienti che ci poggiano sopra cose pesanti o che non hanno accortezze.

Bisogna quindi tenere conto di tanti fattori e scegliere i mobili per le varie esigenze.

La camera giusta per il manager:

Se le vostre camere sono perlopiù per clienti che viaggiano per lavoro, sarebbe necessario avere una camera con una scrivania e un angolo studio, con qualche pianta e qualche scaffale.

La stanza deve essere correttamente illuminata e ci deve essere un wi-fi che funziona bene. La zona lavoro con scrivania e sedia: la sedia sarà con le rotelle e deve essere comoda ed ergonomica. L’armadio può essere anche non troppo grande, magari a due ante. Il letto (da predisporre per ogni ospite) almeno da una piazza e un comodino con uno o due cassetti e anche lì una lampada ed una presa per la ricarica del telefono e del pc.

La camera giusta per le famiglie in vacanza:

Gli ospiti per le vacanze invece si meritano una stanza diversa. Sicuramente se sono in coppia o di più, c’è bisogno di un letto matrimoniale. Opta per uno moderno senza troppi fronzoli, tipo cose in ferro battuto. Anzi cerca di avere un letto comodo con un materasso buono e cuscini comodi. In questi casi, l’armadio deve essere grande e ci devono essere anche diversi cassetti all’interno per sistemare al meglio la biancheria. Chi fa una vacanza resta sempre più giorni e quindi ha con sé più vestiti.

Il portavaligia è un altro elemento essenziale e anche una scarpiera per non avere le scarpe in giro per la stanza. Una cassaforte è essenziale sempre, per qualsiasi tipologia di stanza e soggiorno. Il letto deve essere molto comodo e con un design pulito ed essenziale. Dei cassetti sotto al letto possono aiutare ancor di più l’ospite.

Puoi optare per una cassettiera al posto di una scrivania, se c’è poco spazio. Dove si possono mettere altre cose e due comodini in questo caso. Entrambi con delle prese, una da telefono e una per la lampada da lettura.

Cosa non deve mancare in tutte le camere di un hotel?

Cose immancabili in una stanza d’albergo sono i condizionatori, le casseforti e il wi-fi. Non può mancare un’illuminazione centrale potente e delle zanzariere per evitare che entrino insetti.

Se le camere sono state ristrutturate da poco oppure sono di nuova costruzione, sarebbe l’ideale inserire luci a led e anche pannelli fotovoltaici per l’energia.

Sono di gran moda e riscuotono successo infatti, le strutture eco-friendly che utilizzano energia pulita.

Occuparsi da soli dell’arredamento o rivolgersi agli esperti?

Il fai da te in questo tipo di investimento può essere un’arma a doppio taglio: per risparmiare a volte si fanno degli acquisti poco durevoli o che non rispecchiano completamente le esigenze della clientela.

Per avere una consulenza di settore specifica, ci siamo rivolti agli arredatori d’interni di Room Vibes, i quali ci hanno confermato che spesso gli albergatori hanno dei punti di stallo difficili da superare quando si tratta di fare delle scelte ottimali.

Avere la consulenza di un esperto può essere davvero d’aiuto per ottenere il massimo risultato di confort con il minimo sforzo economico.

In alcuni casi molti di essi finiscono per affidarsi ad un team di esperti per ottenere soluzioni di arredamento “chiavi in mano” ed avere un arredamento completo pratico e funzionale.