Skip to content

Come organizzare il ménage familiare quando entrambi i genitori lavorano

Il lavoro a casa è una situazione che mette a dura prova la maggior parte delle famiglie. Con i genitori che lavorano entrambi, c’è poco tempo per le pulizie, il lavaggio e tutti gli altri compiti domestici.

In alcuni casi lo smart working organizzato con software a distanza, ideato per la pandemia ha un po’ aiutato le famiglie dei lavoratori.

Tuttavia, ci sono alcuni trucchi che puoi usare per rendere il processo di organizzazione del ménage familiare un po’ più semplice.

Come gestire il ménage familiare quando i genitori sono a lavoro

Quando si tratta di gestire la casa e la famiglia, è importante capire che non si può fare tutto da soli. In effetti, se entrambi i genitori lavorano, è importante cercare di organizzare il proprio tempo in modo da poter dedicare delle attenzioni anche ai figli o al resto dei componenti familiari.

Una delle soluzioni più efficaci per far fronte a questa situazione è quella di creare una sorta di schedule settimanale, in cui ognuno dei membri della famiglia ha delle responsabilità specifiche.

Questo può sembrare un compito arduo, ma con un po’ di buona volontà e di coordinazione tra i vari membri della famiglia, può rivelarsi molto utile per mantenere tutto sotto controllo.

Ecco alcune mosse utili per organizzarsi al meglio:

  1. Pianifica in anticipo. Prima di tutto, dovrai fare delle scelte su cosa è importante per te e la tua famiglia. Cosa vuoi che la tua casa sia pulita e in ordine? Quali sono le cose che puoi sacrificare? Prenditi del tempo ogni settimana per pianificare cosa dovrà essere fatto e assegna delle priorità alle diverse attività.
  2. Sii flessibile. Sappiamo tutti che la vita è imprevedibile e a volte non possiamo seguire i nostri impegni, dunque è importante schedulare le attività, pur avendo un piano B nel caso in cui sorgesse un imprevisto.
  3. Chores per ogni nucleo familiare: abbiamo appurato che far tutto da soli è impossibile. Dunque, la soluzione è quella di assegnare un compito per ogni membro della famiglia (anche stabilendo l’orario in base ai propri impegni). Ad esempio, se la lavanderia va fatta una volta alla settimana, si può stabilire che il lunedì sarà il giorno in cui verrà fatta. In questo modo, tutti sanno esattamente quando devono svolgere i propri compiti e non ci sono confusioni. Nonostante l’assegnazione di compiti esatta e puntuale, potrebbe capitare l’imprevisto o la dimenticanza! Se ad esempio vi siete dimenticati di fare la spesa vi basterà recarvi su https://www.tiportolaspesa.it/ selezionare tutto ciò di cui potreste avere bisogno e farvelo recapitare direttamente a casa.
  4. Sfruttare al meglio la tecnologia: oggi ci sono numerosi strumenti che possono facilitare la gestione della casa e del lavoro. Ad esempio, grazie agli smartphone è possibile controllare gli orari di lavoro, i compiti assegnati e le scadenze da rispettare anche quando si è in movimento. Inoltre, esistono numerose app per la gestione delle attività domestiche, come quelle per la spesa o per la pianificazione delle pulizie.
  5. Bucket list con task: ok la pianificazione, va bene anche la flessibilità, ma un elenco puntato o una to do list con il task assegnato ad un determinato componente della famiglia, è importante per mantenersi in linea con gli obiettivi prefissati.
  6. Annotare le scadenze: in questi casi la precisione dev’essere minuziosa. Segnatevi le scadenze dei pagamenti per evitare rogne o penali che influirebbero sul vostro conto.