Skip to content

Come organizzare un baby shower

Articolo scritto con la collaborazione di Mondo Mamma

Il baby shower è una festa dedicata alla futura mamma e al nascituro, per festeggiare l’arrivo del nuovo membro della famiglia e per regalare alla mamma oggetti utili per il bebè. In Italia, la tradizione del baby shower sta diventando sempre più popolare e viene solitamente organizzata dalle amiche o parenti della futura mamma. Vedremo ora come organizzare una festa di successo, passo dopo passo.

Prima di tutto, bisogna decidere la data e il luogo del party. La festa può essere organizzata a casa della futura mamma, in un locale o in un parco, a seconda delle preferenze e del budget disponibile. È consigliabile scegliere una data che sia comoda per la futura mamma e per gli ospiti, ad esempio un fine settimana. Il baby shower può essere organizzato anche qualche settimana prima della data prevista del parto, in modo da lasciare alla mamma il tempo di sistemare eventuali regali e prepararsi all’arrivo del bebè.

Scegliere il tema

Un elemento fondamentale per la riuscita del party è la scelta del tema. Il tema può essere ispirato ai gusti della madre, al sesso del bambino o a un particolare interesse della coppia. Ad esempio, si può optare per un tema legato alla natura, agli animali o ai cartoni animati preferiti. Alcuni temi popolari sono quelli legati ai colori, come il rosa per le bimbe e l’azzurro per i bimbi, ma è sempre possibile essere più originali e scegliere temi più creativi.

Una volta scelto il tema, sarà più facile decidere gli elementi decorativi, gli inviti e le attività da proporre durante il ricevimento. Sarà necessario tenere a mente il tema anche nella scelta dei regali, in modo da creare un’atmosfera armoniosa e divertente per la festa.

Inviti e lista degli ospiti

Per il baby shower, è indispensabile preparare una lista degli ospiti e inviare gli inviti con un certo anticipo, in modo da permettere agli ospiti di organizzarsi e di partecipare alla festa. Gli inviti possono essere realizzati a mano o acquistati, e devono contenere tutte le informazioni utili riguardanti la festa, come la data, l’ora, il luogo e il tema scelto.

La lista degli ospiti può includere amiche, parenti, colleghe e vicine della futura mamma. Ricordatevi però non invitare troppe persone, in modo da mantenere un’atmosfera intima e rilassata. Si può anche decidere di coinvolgere il futuro papà nella festa, invitando anche amici e parenti maschi.

Decorazioni e allestimento

Le decorazioni per il ricevimento devono essere in linea con il tema scelto e contribuire a creare un’atmosfera festosa e accogliente. Si possono utilizzare palloncini, festoni, tovaglioli e piatti decorati, centrotavola e altri elementi che richiamino il tema della festa. È anche possibile realizzare delle decorazioni fai-da-te, come bandierine di carta o composizioni floreali.

Per l’allestimento, bisogna pensare anche all’organizzazione degli spazi. Si può allestire un tavolo per i regali, uno per il buffet e uno per le attività e i giochi. È consigliabile anche prevedere delle sedie o dei divani per permettere agli ospiti di sedersi e rilassarsi durante la festa.

Buffet e dolci

Il baby shower è un’occasione per gustare insieme dolci e stuzzichini, quindi dovrete organizzare un buffet appetitoso e vario. Si possono preparare dei finger food, come tramezzini, tartine, salatini e pizzette, e dei dolci, come cupcakes, biscotti e torte decorate con il tema della festa. Prevedere delle bevande, sia alcoliche che analcoliche, per soddisfare i gusti di tutti gli ospiti.

Un elemento immancabile è la torta, che può essere realizzata in casa o da un pasticcere professionista. La torta deve essere decorata in base al tema scelto e può essere arricchita con elementi decorativi, come statuine di zucchero o toppers in cartoncino.

Giochi e attività

Per rendere il ricevimento più divertente e coinvolgente, è possibile organizzare dei giochi e delle attività a tema. Ad esempio, si possono proporre giochi come “indovina il peso del bebè”, “il cambio del pannolino” o “disegna il bebè”, che permettono agli ospiti di interagire e di testare le loro abilità nel prendersi cura di un bambino.

Si possono organizzare delle attività creative, come un laboratorio di decorazione di body per il bebè o un angolo dove gli ospiti possono scrivere dei messaggi di auguri e consigli per la loro ospite. Queste attività permettono di coinvolgere gli ospiti e di creare un ricordo speciale per la madre e il bebè.

Regali e lista nascita

I regali sono un elemento fondamentale dell’incontro e permettono agli ospiti di dimostrare il loro affetto e sostegno alla madre del bimbo. È consigliabile creare una lista nascita, in modo da guidare gli ospiti nella scelta dei regali e assicurarsi di ricevere oggetti utili e graditi.

La lista nascita può includere articoli come vestiti, pannolini, prodotti per il bagnetto, giocattoli e accessori per la cameretta del bambino. Sarà d’uopo indicare il tema e le preferenze della mamma riguardo ai colori e agli stili, in modo da ricevere regali in linea con il tema della festa.