Skip to content

“Funiculì, funicolà”: la storia di questa canzone

Chi almeno una volta ha cantato “Jamme jà, funiculì funiculà”? Io sempre, ma ammetto di non aver mai indagato nel profondo il significato di queste parole. Per risalire alle origini di questa canzone dobbiamo fare un passo indietro e tornare al 6 maggio 1880, giorno in cui è stata inaugurata la funicolare del Vesuvio, che ha destato non pochi dubbi e sospetti alla cittadinanza. Infatti, i vagoni erano spesso vuoti, vuoi per la paura di salire o forse per la credenza diffusa per cui il vulcano dormiente non dovesse essere disturbato.

La “Societè anonyme du chemin de fer funiculaire du Vèsuve” pensò bene di pubblicizzare questa infrastruttura sfruttando la festa di Piedigrotta, una sottospecie di predecessore del Festival di Sanremo che si tiene appunto in questa zona della città di Napoli dal 1835. Nell’edizione del 1880 è stata presentata una canzone scritta dal giornalista Giuseppe Turco con la musica di Luigi Denza che si intitolava “funiculì funiculà”. La canzone vinse il festival e le copie vendute furono circa un milione, cifra notevole per l’epoca.

Da questa vittoria sono emerse due importanti lezioni: la prima è che unendo persone di cultura (in questo caso un giornalista) e un musicista si possono creare prodotti di qualità; la seconda è che in una società in cui non esistevano né la radio né il disco, era estremamente importante utilizzare al meglio l’arte della comunicazione per raggiungere l’obiettivo prestabilito. Quindi, in questo caso possiamo dire che la canzone non proviene dallo spirito popolare, ma dalla volontà dell’autore di convincere la cittadinanza a salire sulla funicolare. Ebbene si, possiamo dire che questo successo è stato elaborato come un vero e proprio prodotto di marketing, come un messaggio pubblicitario che si deve incastonare nella mente dell’ascoltatore e che deve spingerlo a svolgere quella certa azione.
Da questo leitmotiv internazionale, che ha segnato l’inizio della canzone classica napoletana, sono nati tantissimi altri successi: per fare alcuni nomi “‘O Sole mio” e “Te vojo bene assaje”. Ora vi lascio assaporare la canzone e…Shake Your Mind!

Aieressera, Nanninè, me ne sagliette,
tu saie addó?
Addó ‘stu core ‘ngrato cchiù dispiette farme nun pò!
Addó lo fuoco coce, ma si fuje
te lassa stà!
E nun te corre appriesso, nun te struje, ‘ncielo a guardà!…
Jammo, jammo, ‘ncoppa, jammo ja’,
funiculì, funiculà!
Ne’… jammo da la terra a la montagna!
no passo nc’e’!
Se vede Francia, Proceta e la Spagna…
Io veco a tte!
Tirate co la fune, ditto ‘nfatto,
‘ncielo se va.
Se va comm’ a lu viento a l’intrasatto, gue’, saglie sa’!
Jammo, jammo ‘ncoppa, jammo ja’,
funiculì, funiculà!
Se n’è sagliuta, oi Nè, se n’è sagliuta
la capa già!
È gghiuta, po’ è turnata, po’ è venuta…
sta sempe ‘ccà!
La capa vota, vota, attuorno, attuorno,
attuorno a tte!
Sto core canta sempe nu taluorno
Sposammo, oi Nè!
Jammo ‘ncoppa, jammo ja’,
funiculì, funiculà!