Skip to content

I GLIFI SECONDA PARTE: SIMBOLI CON I QUALI VENGONO RAPPRESENTATI I PIANETI

Nel precedente articolo abbiamo visto e analizzato i simboli che identificano i segni zodiacali, oggi vedremo e analizzeremo i simboli che rappresentano i pianeti, anch’essi molto importanti nello studio dell’astrologia.

Di preciso ricordiamo che i simboli si chiamano Glifi e non sono altro che segni rappresentati con cerchi, linee, quadrati o qualunque altra forma necessaria per racchiudere in un’immagine il significato di un pianeta o di un segno zodiacale.

Proprio per questo, il glifo, dal greco γλύφω (glýphō), “incidere”, in origine indicava un qualsiasi segno, inciso o dipinto, come ad esempio i glifi della scrittura maya o di quella egizia conosciuti invece come geroglifici (dal greco “segni sacri”).

Oltre al sole, che nell’astrologia rappresenta il segno zodiacale che corrisponde al nostro giorno e mese di nascita, i principali pianeti o satelliti che vengono analizzati nello studio dell’astrologia sono:

– Luna
– Venere
– Marte
– Mercurio
– Giove
– Saturno
– Urano
– Nettuno
– Plutone
– Chirone

In realtà c’è né sarebbero ancora degli altri, ma per ora soffermiamoci a questi qui sopra elencati che sono i più importanti e i più analizzati.

Il Sole

Il Sole è rappresentato da un cerchio, simbolo della potenza, della completezza. E’ la nostra parte maschile e oggettiva.
Un punto all’interno del cerchio indica il centro dal quale può partire tale potenza e si può manifestare e irradiare. Il nostro segno solare descrive le energie di base che ci animano, le caratteristiche generali del nostro carattere.
Il Sole governa il segno del Leone.

La Luna

La Luna, rispetto agli altri pianeti o satelliti, è l’unica che viene rappresentata con un glifo che davvero ricorda il satellite.
Anche chi si affaccia al mondo dell’astrologia per la prima volta la riconoscerebbe subito, è identica a come è nella realtà in quanto è rappresentata nel suo primo quarto (luna crescente). La curva è un simbolo di dolcezza e di femminilità. L’apertura verso sinistra sottolinea l’importanza dell’interiorizzazione e del passato. La Luna in astrologia rappresenta la soggettività, la vita psichica, l’inconscio, la nostra parte femminile, la fecondità, l’emotività e la sensibilità.
La Luna governa il segno del Cancro.

Venere

Venere è rappresentata da un cerchio che si associa ad una croce che si infossa nel dominio simbolico della materia. E’ quindi una forza che si radica. Indica la potenza della vita che feconda, crea e materializza.
Questo pianeta è in analogia con l’affettività, la sensualità, la bellezza, la creatività, l’estetica. Insieme a Giove è l’astro dell’abbondanza e della fortuna. Venere governa i segni del Toro e della Bilancia.

Marte

Marte è rappresentato da una freccia che parte da un cerchio. Qui, la potenza della vita si esteriorizza, esce da se stesso ed è orientata verso il mondo esterno seguendo la direzione simbolica dell’ardore e dell’ambizione.
La posizione astrologica di Marte riflette il modo dell’esteriorizzazione dell’energie, il senso di lotta, la determinazione e caparbietà con cui affrontiamo gli ostacoli e con cui cerchiamo di raggiungere i nostri obiettivi. Indica l’aggressività, l’energia fisica, la capacità di prendere delle iniziative, la forza, la competizione, il coraggio.
Marte governa i segni dell’Ariete e dello Scorpione.

Mercurio

Tradizionalmente, Marte veniva raffigurato con una croce sopra il cerchio, quindi, l’opposto del simbolo di Venere.
Marte e venere rappresentano le manifestazioni fisiche della polarità maschile e femminile nel mondo. Venere è anche il pianeta dell’amore, e nell’accezione più alta di questo termine, la coscienza è amore. Per questi motivi, nel simbolo di Venere le emozioni dominano la materia, e nel glifo di Marte è la materia a dominare le emozioni.

Mercurio è rappresentato dallo stesso simbolo di Venere, e indica quindi un potenziale di concretizzazione, ma il glifo è anche sormontato da una coppa. La coppa capta e riceve; ella è situata in alto, spazio legato allo spirito e al mondo delle idee. Con Mercurio, la potenza e la completezza della vita (il cerchio) agisce in linea sia con la recettività al mondo delle idee, che con la concretizzazione.
In astrologia, l’elemento mercuriano riflette al tempo stesso sia l’abilità intellettuale che l’ingegnosità pratica. Ci spiega quali potrebbero essere i nostri interessi, il nostro modo di comunicare, i nostri studi. Mercurio rappresenta l’equilibrio tra la nostra parte maschile (rappresentata dal cerchio come il glifo del Sole), la nostra parte femminile (rappresentata dalla Luna) e la materia (rappresentata dalla croce); per materia si intende il mondo circostante.
Mercurio governa i segni dei Gemelli e della Vergine.

Giove

Giove è rappresentato da una forma curva, aperta verso sinistra, simbolo del passato e dell’origine della vita, e una croce attaccata posta a destra sull’asse orizzontale. La croce indica il potere realizzatore che dona la via a molteplici forme all’interno di un movimento di espansione infinita, poiché la destra è il dominio simbolico della vita e dell’avvenire.
La posizione astrologica di Giove indica all’interno di quali spazi noi viviamo l’espansione di noi stessi, le fortune, le opportunità che potremmo avere nel corso della nostra vita, i talenti, il benessere e le attività da cui traiamo soddisfazione.
Giove governa i segni del Sagittario e dei Pesci.

Saturno

Saturno è rappresentato da una croce che sormonta una coppa aperta a sinistra. La croce indica una virtualità a realizzare, in quanto essa si situa in alto, spazio simbolico dello spirito e della spiritualizzazione. Essa si può esprimere solo a partire da valori soggettivi (semi curva aperta verso sinistra) che permette all’interiorizzazione di divenire feconda.
Cosa si intende con l’espressione:”permette all’interiorizzazione di divenire feconda?”
Indica che è il pianeta delle prove, colui che ci stimola a tirar fuori la nostra individualità e a superare gli ostacoli.
Una volta superate le prove ci sentiremo piò forti, più radicati, la nostra individualità prenderà sempre più forma dando vita a quella che è la nostra personalità.
Saturno infatti rappresenta le avversità, i timori, le sfide, la saggezza.
Saturno governa il segno del Capricorno.

Urano

Nel glifo di Urano, dominano le linee verticali. Esse sono il legame tra l’alto e il basso, il cielo e la terra; inoltre esse esprimono innanzitutto un principio fecondante di polarità maschile. Il cerchio sormontato da una croce rappresenta la potenza creatrice. Le barre verticali esteriori sono aperte sia verso sinistra (i valori personali) sia verso destra (l’apertura agli altri). Tale simmetria indica quindi una dualità all’interno del soggetto uraniano tra i valori dell’ego e quelli della collettività.
In astrologia, Urano indica un potenziale di creatività. Il tipo uraniano agisce con un comportamento al tempo stesso umanitario e individualista.
Urano rappresenta anche l’imprevedibilità, i cambiamenti rapidi, l’originalità.
Urano governa il segno dell’Acquario.

Nettuno

Nettuno è rappresentato da un tratto verticale ed una coppa che sormonta un cerchio. La potenza creatrice si situa qui, all’interno dello spazio simbolico collegato allo spirito, alla religione. La coppa rappresenta la recettività alle influenze superiori, sorgente della creazione nettuniana. Questo pianeta rappresenta l’intuizione, la poesia, l’ispirazione, i sogni, l’illusione, la fantasia.
Nettuno governa il segno dei Pesci.

Plutone

Plutone non è sempre rappresentato nel medesimo modo (chissà proprio per il fatto che in astrologia è collegato ai processi trasformativi?). Analizziamo un simbolo molto usato tra gli astrologi francesi e americani. In questo particolare simbolo, il cerchio è sormontato da un tratto orizzontale e da due tratti obliqui (posti a triangolo). Il simbolo è analogo a quello dell’elemento Acqua, elemento legato alle emozioni. Quindi possiamo dire che il movimento simbolico discende e s’infossa nel mondo della materia circostante e dell’oscurità prima di rimontare verso lo spazio simbolico dell’equilibrio interiore (l’alto). La barriera posta (la linea orizzontale) rappresenta il limite, la soglia di coscienza in rapporto con il mondo emozionale. I due tratti obliqui tracciano una “v” e in grafologia tale lettera ha a che vedere con il nostro libero arbitrio (è legata infatti al geroglifico egizio che ha che vedere con un pulcino e che aveva un senso grammaticale simile all’aggettivo mio, entrava nel verbo essere e nel pronome Io). In grafologia possiamo quindi dedurre che da come viene tracciata la v si possa riconoscere la modalità e la capacità di fare delle scelte, e la capacità di materializzazione della nostra esistenza. Il simbolo più comunemente usato in Italia indica semplicemente le iniziali dello scopritore Percival Lowel. Nell’immagine potete vedere il simbolo un pochino modificato rispetto a quello iniziale, descritto, ma usatissimo anch’esso e più o meno analogo nei significati.
Plutone governa il segno dello Scorpione.

Chirone

Ed infine, abbiamo il glifo dell’asteroide – cometa Chirone che mostra una evidente lettera “K” appoggia su di un cerchio che ricorda l’iniziale del cognome dello scopritore Kowal. Nel suo complesso il glifo ricorda subito l’immagine di una chiave, oggetto di grande significato simbolico che ha un utilizzo pratico nell’aprire e chiudere quindi anche per accedere o per impedire l’accesso.
Il potere di tenere al sicuro le cose più preziose e segrete di cui si ha il possesso è insito nel simbolo della chiave, questo perché possedere le chiavi significa possedere potere e conoscenza, vuol dire essere padroni e maestri di noi stessi, accedendo alla nostra più intima natura.
Chirone, il cui glifo ha la forma di una chiave antica, metaforicamente apre letteralmente la porta di una stanza dove viene abuona parte del bagaglio che ci portiamo dietro, le nostre ferite più profonde, le nostre preoccupazioni, le nostre insicurezze ma all’interno di questa stanza c’è anche il “balsamo” che ammorbidisce i nostri dolori e che ci permette di superarli.

Fonti di testo:
– www.astrologiarchetipica.it