Skip to content

Incidenti stradali: aumento del 30% nel 2021

Nell’anno appena trascorso si è verificato un aumento significativo degli incidenti stradali, che registrano un incremento del 26,7% rispetto al 2020, con 64.162 incidenti nel 2021 a fronte dei “soli” 50.625 dell’anno precedente. Molto allarmanti sono inoltre i dati relativi alle vittime che tali incidenti assai spesso provocano: si parla di un incremento del 15,5% per gli incidenti mortali (1.238 nel 2021) e del 14,1% delle vittime di tali incidenti (arrivati a quota 1313). Gli incidenti che hanno provocato lesioni e danni fisici (anche da codice rosso) sono stati 26.022, mentre le persone rimaste ferite ammontano a 37.288: si tratta dunque di aumenti rispetti del 27% e del 26%. Nonostante i dati allarmanti relativi all’aumento di sinistri stradali, è importante chiarire che, date le eccezionali misure restrittive adottate dal Governo durante tutto il corso del 2020 (a causa della pandemia da Covid 19), che hanno portato ad una limitazione considerevole della mobilità su strada, non è corretto considerare tali dati come significativi nel trend di incidentalità stradale. Si può quindi dire che essendo stato il 2020 un anno “anomalo”, le statistiche relative alla sicurezza stradale non hanno subito particolari variazioni dal 2019.

Un gran numero di infrazioni sono state rilevate dagli operatori (polizia municipale, polizia locale e dipendenti del Ministero delle infrastrutture) nell’ambito del trasporto professionale, dunque infrazioni da parte di mezzi pesanti, che hanno portato al ritiro di molte patenti e carte di circolazione.

La Polizia stradale è sempre impegnata nella promozione di campagne informative, con l’obiettivo di azzerare, o quanto meno minimizzare le vittime della strada. Molto spesso gli individui coinvolti in sinistri stradali sono giovani ragazzi poco più che maggiorenni (dai 19 anni in su) con ancora poca consapevolezza e percezione del pericolo che li circonda mentre sono alla guida. Ci sono diverse ragioni per le quali gli incidenti stradali sono così frequenti, ed il più delle volte riguarda un’insieme di fattori:

  • Scarsa attenzione, dovuta dall’utilizzo di dispositivi elettronici come cellulari e radio, oppure a distrazione del guidatore causata dal passeggero con il quale parla.
  • Alterazione dello stato psico-fisico, dovuta all’utilizzo di sostanze alcoliche o stupefacenti (molto comune nei casi di incidenti stradali che si verificano i sabato sera).
  • Conoscenza superficiale del codice della strada, che mette in difficoltà diversi guidatori in situazioni meno immediate, in cui viene richiesta una buona capacità di riconoscimenti di segnali stradali e casistiche (come possono essere incroci particolarmente complessi).

Al fine di ridurre le conseguenze che un incidente potrebbe causare e di aumentare la consapevolezza degli automobilisti, il codice stradale prevede un protocollo specifico da seguire dai proprietari dei veicoli coinvolti in un sinistro: il protocollo verrà riportato nel paragrafo successivo.

Incidente su strada: come comportarsi?

In caso di incidente tra due veicoli, i conducenti devono fermarsi, fornire le proprie generalità ed estremi di patente, veicolo e assicurazione: devono inoltre rilevare gli elementi utili per la ricostruzione della dinamica del sinistro e delle sue conseguenze. Per la denuncia all’assicurazione conviene usufruire del modulo di Constatazione amichevole – Denuncia di sinistro. Se il modulo viene firmato da ambedue i conducenti si accelera il risarcimento del danno (in quanto si presume che il sinistro si sia verificato nelle circostanze, con le modalità e le conseguenze esposte dallo stesso modulo) e non sarà necessario individuare testimoni. Il conducente è tenuto a riportare nella denuncia il luogo/data/ora e modalità dell’incidente; le generalità dell’altro conducente; le generalità degli altri testimoni presenti; le generalità dell’intestatario del veicolo; il numero di targa/ di polizza ed il codice delle assicurazioni dei veicoli.

Importante ricordare che bisogna sempre prestare soccorso a coloro i quali abbiano subito danni alla persona. Infatti è obbligatorio fermarsi sempre: non prestare soccorso e darsi alla fuga costituisce reato punito con la reclusione da 1 a 3 anni, sia nel caso di individui feriti lievemente che (a maggior ragione) una persona venga travolta e uccisa. In caso di incidente con danni a persone, è di fondamentale importanza non modificare le tracce e, nella maggior parte dei casi, è consigliabile mettersi subito in contatto con un avvocato esperto in sinistri stradali.

Richiesta di risarcimento

Per ottenere il risarcimento è necessario fare richiesta all’impresa del veicolo responsabile dell’incidente: la compagnia assicurativa sarà tenuta a presentare l’offerta di risarcimento entro 60 giorni dalla data di richiesta del risarcimento. É importante ricordare che la procedura di risarcimento è la medesima sia in presenza di responsabile del sinistro penale che responsabile civile: la differenza risiede nel fatto che la responsabilità penale è personale e a carico del conducente, e non è esclusa anche nel caso in cui il danneggiato venga equamente risarcito.

 Il 2022 non è da meno

Purtroppo anche il 2022 inizia male, nei primi mesi si rileva quasi un morto ogni 2 giorni, sono numeri raccapriccianti che lasciano presagire un nuovo record anche per quest’anno.