Negli ultimi anni, la chirurgia estetica ha avuto una crescita esponenziale in termini di popolarità e diffusione. Sempre più persone scelgono di sottoporsi a interventi estetici per migliorare il proprio aspetto e rafforzare la propria autostima.
Questa tendenza è stata favorita da diversi fattori, tra cui una maggiore accettazione sociale della chirurgia estetica, l’influenza dei social media, e il desiderio di aderire a standard di bellezza sempre più elevati.
Tuttavia, insieme al boom del settore, sono aumentati anche i rischi legati al ricorso a professionisti non qualificati o addirittura a falsi medici, un fenomeno che rappresenta una seria minaccia per la salute dei pazienti.
Quali sono gli interventi più richiesti per il viso?
Nell’ambito della chirurgia estetica, gli interventi per il viso occupano un posto di rilievo. Tra i più richiesti troviamo:
- Rinoplastica È uno degli interventi più popolari a livello globale. Consiste nella correzione della forma, delle dimensioni o della funzionalità del naso. Le motivazioni possono essere sia estetiche che funzionali, in caso di difetti respiratori. Oggi si punta a risultati più naturali che armonizzino il naso con il resto del viso.
- Blefaroplastica Detta anche chirurgia delle palpebre, è finalizzata a rimuovere l’eccesso di pelle e grasso intorno agli occhi, per ottenere uno sguardo più giovane e fresco. Questo intervento è molto richiesto da chi desidera eliminare le borse sotto gli occhi o le palpebre cadenti.
- Lifting Faciale Il lifting del viso è un’altra procedura molto comune, in particolare tra le persone di età più avanzata. È finalizzato a ridurre i segni dell’invecchiamento, come rughe profonde e pelle rilassata, per ripristinare un aspetto più giovanile.
- Otoplastica Questo intervento corregge orecchie prominenti o deformità congenite.
- Lipofilling e Filler Il lipofilling è una tecnica che utilizza il grasso corporeo del paziente per riempire e rimodellare determinate aree del viso, come zigomi e labbra. In alternativa, si ricorre a filler dermici a base di acido ialuronico che migliorano il volume di labbra e zigomi e cancellano le rughe superficiali.
- Chirurgia del mento e mascellare (Mentoplastica e Profiloplastica) Questi interventi migliorano l’armonia del viso intervenendo su mento e mascella. Molti optano per la loro combinazione con la rinoplastica così da ottenere un profilo più equilibrato.
- Bichectomia La rimozione delle bolle di Bichat, nota come bichectomia, è un intervento recente che ha guadagnato popolarità. Consiste nella rimozione del grasso presente nelle guance per definire maggiormente i contorni del viso.
- Peeling Chimico e Laser Resurfacing Anche se tecnicamente non sono interventi chirurgici, il peeling chimico e il laser resurfacing sono tra le procedure più richieste per migliorare la qualità della pelle del viso riducendo macchie, cicatrici da acne e segni dell’invecchiamento, e conferendo un aspetto più fresco e uniforme.
Le più recenti tendenze di chirurgia estetica
Negli ultimi anni, si è assistito ad una trasformazione nelle richieste dei pazienti. Se in passato l’obiettivo principale era ottenere un aspetto “perfetto” che poteva significare anche un cambiamento drastico, oggi si tende a privilegiare risultati più naturali.
I pazienti desiderano migliorare la propria estetica senza che l’intervento sia evidente. Questo trend è in parte dovuto all’influenza dei social media e alla diffusione della cosiddetta “Instagram face”, un ideale di bellezza che valorizza simmetria, proporzioni equilibrate e pelle impeccabile.
A questo si associa anche la crescente popolarità di procedure poco invasive come i filler e il botox, che offrono risultati immediati con tempi di recupero ridotti.
I rischi del settore e l’importanza di rivolgersi a professionisti qualificati
In parallelo all’aumento della domanda di chirurgia estetica, si è verificato un incremento dei rischi legati a procedure eseguite da personale non qualificato.
Purtroppo, la cronaca non manca di riportare notizie di falsi medici, o professionisti senza la necessaria formazione, che approfittano della vulnerabilità dei pazienti per offrire interventi a prezzi bassi e con poche garanzie di sicurezza.
Ciò comporta gravi conseguenze come infezioni, cicatrici permanenti, risultati insoddisfacenti o persino deformanti e, in alcuni casi eclatanti, il decesso del paziente.
Per quanto possa sembrare banale, per avere garanzie di sicurezza è fondamentale affidarsi a strutture autorizzate e a chirurghi plastici certificati che dispongono delle competenze tecniche per eseguire gli interventi e sono in grado di consigliare la soluzione più adatta alle esigenze individuali del paziente.
La chirurgia estetica offerta dai dentisti
Da un po’ di tempo, nel settore della chirurgia estetica si sono inseriti anche i dentisti, che con competenze specializzate nell’odontoiatria estetica possono intervenire per migliorare il sorriso e, di conseguenza, il volto.
Quali sono i trattamenti estetici eseguibili dal dentista per armonizzare il viso ce lo spiega la Dott.ssa Relics, titolare di uno studio odontoiatrico nei pressi di Baricella, in provincia di Bologna.
Le tecniche più comuni includono interventi minimamente invasivi come l’applicazione di filler dermici a base di acido ialuronico o della tossina botulinica (botox), per ridurre le rughe intorno alla bocca o aumentare il volume delle labbra, e i trattamenti di bio-stimolazione, per ridare vigore alla pelle di viso, collo e decolleté.
Queste soluzioni integrate migliorano l’armonia tra il sorriso e i contorni del volto, nel rispetto della naturalezza e delle proporzioni.
Il nesso tra chirurgia estetica e insicurezza personale
Il bisogno di ricorrere alla chirurgia estetica è spesso il riflesso delle insicurezze indotte dalla società contemporanea. I canoni di bellezza diffusi dai media e amplificati dai social network spingono molte persone a confrontarsi con standard irrealistici e idealizzati. La pressione per apparire “perfetti” può portare a sentimenti di inadeguatezza e insoddisfazione verso il proprio corpo, spingendo molti a considerare la chirurgia estetica come una soluzione per colmare queste lacune percepite.
Tuttavia, è importante riflettere sul fatto che la bellezza non dovrebbe essere misurata esclusivamente in base a criteri esterni, ma dovrebbe includere un senso di accettazione e valorizzazione di sé stessi. La chirurgia estetica, può certamente aiutare a migliorare l’autostima, ma non deve diventare un mezzo per conformarsi a modelli imposti. Per saperne di più leggi l’articolo su Bisturi e bellezza: cosa devi sapere prima di dire sì alla chirurgia estetica, una guida utile per affrontare scelte consapevoli.
Non dobbiamo dimenticare che è bene affrontare le insicurezze personali con un approccio equilibrato, includendo non solo soluzioni estetiche, ma anche un lavoro interiore volto a rafforzare l’autenticità e la fiducia in noi stessi.