La meravigliosa isola italiana offre al turista una varietà di scelta importante, tra mare e montagna sino ai piatti siciliani della tradizione da non perdere.
Scopriamo insieme quali sono i piatti tradizionali siciliani da provare e gustare.
Piatti siciliani, la tradizione da assaggiare in vacanza
I piatti siciliani rispettano la tradizione e sono famosi in ogni parte del mondo. Curiosando su https://www.dallasicilia.com/categoria/formaggi/ si scopre una offerta infinita di prodotti caseari, che non riguardano solo i dolci ma una serie di ingredienti autentici e tramandati da generazioni.
In tutti questi piatti si sente il gusto dall’amore per il territorio e la voglia di comunicare, senza sperimentare. Tra i piatti proposti dai siciliani bisogna assolutamente assaggiare:
- Cassata Siciliana
È una torta che viene realizzata nel periodo di Pasqua, tipica di Palermo. È preparata con la frutta candita, la ricotta, il marzapane oltre che cioccolato e altri ingredienti che vengono abbracciati dal Pan di Spagna. Le sue decorazioni riportano al classico stile barocco, stupendo positivamente i commensali esteticamente e per il gusto autentico.
- Granita con Brioche
È la colazione siciliana classica, che mette da parte il cappuccino per lasciare spazio alla granita con panna montata accompagnata dalla brioscia con il tuppo. Quali gusti scegliere? Sono tutti ottimi, ma per un primo assaggio si consiglia quella al limone o alla mandorla sino alle varianti più golose.
- Arancino
Impossibile non conoscere questo piatto tipico siciliano ottimo e fragrante. Si presenta come una palla di riso fritta dopo essere stata impanata. Il suo condimento interno è accompagnato da piselli, ragù o pomodoro. Si potrebbe considerare come uno dei primi street food di origine araba oggi famoso in tutto il mondo.
- Busiati con l’Agghia Pistata
Rappresenta il primo piatto che viene servito a tutti i turisti siciliani alla scoperta di sapori autentici. Si tratta di maccheroni similari ai bucatini, conditi con il pesto alla trapanese con aglio -basilico – mandorle e basilico. Questo sugo è ispirato al pesto genovese ma rivisitato con gli ingredienti siciliani.
- Cous Cous di Pesce
Il cous cous è sempre stato utilizzato nelle cucine siciliane come base per piatti ottimi e gustosi. Nella provincia di Trapani si usa mangiarlo con condimento a base di brodo di pesce, preparato nella pentola autentica “couscoussiera”.
- Parmigiana di Melanzane
Tipico piatto siciliano che mette insieme il gusto autentico delle melanzane insieme al formaggio, salame, provola e uovo sodo. Attenzione, questa verdura è utilizzata anche per un altro piatto tipico siciliano che è la Caponata da mangiare almeno una volta nella vita.
- Pane e Panelle
È un panino tipico che si mangia a Palermo, composto dalle panelle che sono delle frittelle di farina e ceci con la crocchette ricche di pepe e prezzemolo. Come si mangiano? Prettamente con le mani mentre si cammina alla scoperta di questa bellissima città.
- Pasta di Mandorla
Un dolce buonissimo tipico siciliano composto dalla pasta reale/frutta martorana.. Questa pasticceria si assaggia in uno dei momenti di break con un buon caffè o un tè caldo all’interno dei locali barocchi del centro.