Grazie alla diffusione degli ebook, un formato digitale adottato per rendere i libri fruibili da vari device, come gli e-reader o un semplice tablet, gli aspiranti scrittori possono entrare nel mondo dell’editoria in modo semplice e soprattutto senza necessità di sostenere costi elevati.
Quindi, se si è autori di una storia interessante, di un racconto coinvolgente o si vuole semplicemente realizzare una guida su una delle proprie passioni, dalla cucina ai viaggi, oggi è possibile farlo a basso costo. Esistono, infatti, molti tool utili, piattaforme di self publishing e servizi di stampa adatti a tutte le tasche e tutte le esigenze.
Cose da sapere per scrivere e pubblicare un ebook
Se si vuole scrivere un ebook è importante avere le idee chiare. Si può partire da un’esperienza della propria vita, oppure da un argomento in cui ci si sente particolarmente ferrati, o ancora dedicarsi alla scrittura di un tutorial. In ogni caso, è importante individuare la struttura della pubblicazione e suddividere i contenuti in capitoli e paragrafi.
Poiché una volta che si pubblica un libro sul web è fondamentale che questo acquisisca visibilità, è necessario anche conoscere le basi delle tecniche SEO, o avvalersi di professionisti specializzati in quest’ambito, per far si che il proprio ebook appaia ai primi posti sui motori di ricerca, grazie a un’attenta individuazione delle parole chiave.
Tuttavia, orientarsi solo verso il pubblico online potrebbe essere un errore: se si desidera raggiungere un target più ampio è consigliato stampare i propri libri. Il formato cartaceo, infatti, è sempre molto apprezzato. Leggi questo articolo per sapere come rilegare un libro a prezzi vantaggiosi e quali sono i formati più apprezzati dai lettori. Ad esempio i racconti brevi o una versione parziale dei libri, si prestano a essere stampati e diffusi anche nelle sale d’aspetto o presso le stazioni della metropolitana.
Per scrivere un ebook ci si può avvalere di diversi software. I più utilizzati sono sicuramente Word della suite Office, disponibile a pagamento, oppure Google Docs, un’alternativa economica da utilizzare online che non richiede l’installazione di software.
Oltre ai contenuti, è importante anche occuparsi della formattazione che rende l’ebook o il libro cartaceo più interessante e appetibile agli occhi dei potenziali lettori. Per questo scopo, si può utilizzare InDesign, un applicativo semplice e molto efficiente.
Come guadagnare da un ebook?
Ovviamente, se si vuole scrivere un libro e guadagnare da un ebook è importante selezionare delle piattaforme di self publishing. Le migliori sono sicuramente Amazon, oppure Kobo o LuLu.
Solitamente, pubblicare il proprio ebook su questi marketplace è abbastanza semplice e viene richiesta la compilazione di un form con i propri dati e con informazioni quali il titolo dl libro, il numero di pagine, le parole chiave e la lingua. Quasi sempre è l’autore a decidere il prezzo del proprio ebook. In linea generale, e sopratutto se si è alle prime esperienze, è bene richiedere una cifra che va dai 2 euro per i racconti brevi, fino agli 8/10 euro per i libri più corposi.
Per promuovere il proprio ebook è possibile creare un sito web, utilizzare i social network o affidarsi a Google AdSense.