Le auto utilitarie in Italia sono richiestissime. Ma quali sono le più vendute dell’ultimo anno e le più richieste nel settore automobilistico italiano?
Vedremo in questa guida, quali sono le vetture utilitarie preferite dagli automobilisti italiani.
Qual è l utilitaria più venduta in Italia?
Le utilitarie più vendute in Italia sono diverse e non tutte rappresentano scelte convenienti dal punto di vista economico per l’acquisto ma anche dei consumi. È importante scegliere un buon compromesso tra buon prezzo e prestazioni del motore.
Le classifiche di vendita delle auto utilitarie più vendute in Italia dal 2021 a oggi:
- FIAT Panda;
- FIAT 500;
- Lancia Ypsilon
- Toyota Aygo;
- Hyundai i10;
- Kia Picanto;
- Ford Fiesta;
- Volkswagen Up!;
- Citroen C1;
- Renault Twingo
Sicuramente tra i brand noti non possiamo non elencare tra le favorite degli italiani anche le vetture Volkswagen Golf, l’Audi A3 e la Jeep Renegade; esse non rientrano nella categoria utilitarie ma hanno riscosso tantissimo successo tra gli automobilisti italiani.
D’altronde sul podio, è sempre FIAT a posizionarsi per prima. Un trend che va avanti da molti anni, soprattutto se consideriamo che la celebre 500 ai tempi nota come Topolino Giardinetta, venne prodotta e commercializzata già nel 1948.
Cosa sono le auto utilitarie? Perché sono così richieste?
Le vetture utilitarie sono automobili progettate per esser compatte e comode da guidare (soprattutto in città). Il trasporto – in base al modello prescelto – è riservato ad un numero ridotto di persone, rispetto alla capienza offerta ad esempio, da un crossover o da una station wagon.
Aspetto a parte, un’auto utilitaria viene definita in questo modo anche perché fa riferimento ad una cilindrata minima, di solito vicina ai 1000 centimetri cubi, accessibile a livello economico e soprattutto dai bassi consumi.
Negli anni il concetto e i termini tecnici per definire un modello di auto “utilitaria”, cambiò radicalmente. Innanzitutto, è stata associata una nuova parola, o meglio definirla categoria “segmento B”.
Con segmento B si fa riferimento a delle vetture perfette per l’uso urbano. Sicuramente non si tratta di veicoli adatti a lunghe percorrenze, visto che le loro dimensioni sono molto compatte e decisamente ridotte per lunghi viaggi (soprattutto se si ha una famiglia con bambini).
Se desiderate tanto avere una di queste belle auto ma non ve la sentite di affrontare un acquisto, potete rivolgervi a Carent il leader nel settore noleggio auto a medio lungo termine.
La macchina utilitaria conviene realmente?
Un tempo le vetture utilitarie erano ideali solo per chi lavorava in città, e voleva una vettura pratica, facile da manovrare e parcheggiare, a cui potersi affidare per andare al lavoro senza spendere una cifra esosa sia nell’acquisto che per la manutenzione.
Oggi i veicoli del segmento B, sono dotati sia di optional interessanti che di comfort all’avanguardia. Ad esempio: ABS, aria condizionata, autoradio, servo sterzo e così via. L’aumento di optional per la sicurezza non ha aiutato la diminuzione di incidenti: sono in aumento del 30%.
Molti modelli sono realizzati anche con particolar eleganza e rifiniture molto accurate, quasi come se fossero delle berline di alta gamma.
Il modello certamente più venduto e richiesto soprattutto per chi vive e lavora in città, è la FIAT Panda. Nonostante non risulti in elenco, anche l’Opel Corsa e le utilitarie Peugeot stanno divenendo negli anni sempre più richieste.