Articolo scritto con la collaborazione di forzagiovane.it
Una copertina ad uncinetto è un elemento originale per il comfort del tuo piccolo. Oltre a essere estremamente utile, può diventare anche un’ottima idea regalo per una futura mamma. Leggi questo articolo e scoprirai come realizzare una copertina fatta a mano per il tuo bambino con facilità e, soprattutto, con amore.
Materiale necessario
Per iniziare, è importante procurarsi il materiale necessario. Tra questi:
- Filato adatto, di colore e materiale a piacere (lana, cotone, acrilico, ecc.)
- Uncinetto della misura adatta al filato scelto
- Forbici
- Ago da lana per rifinire
Scegliere il modello e le dimensioni
Prima di iniziare a lavorare con l’uncinetto, è fondamentale scegliere il modello e le dimensioni della copertina. Le misure del modello possono variare in base all’età del piccolo e alla stagione. Ad esempio, una copertina per neonato potrebbe avere dimensioni di 60×80 cm, mentre per un bambino più grande si potrebbe optare per una copertina di 100×120 cm.
Per quanto riguarda il modello, c’è un’ampia varietà di opzioni tra cui scegliere. Si può lavorare con punti base come il punto basso, alto, a maglia rasata, a grana di riso, a conchiglia, a nonna, a fiore, a rombi e molti altri. Inoltre, è possibile creare motivi e disegni specifici come animali, cuori, stelle, ecc.
Iniziare a lavorare con l’uncinetto
Una volta scelto il modello e le dimensioni, è il momento di iniziare a lavorare con l’uncinetto. Di seguito sono riportati alcuni passaggi fondamentali:
- Creare una catenella di base: in base alle dimensioni della copertina, creare una catenella di base con il numero di maglie necessario. È importante che la catenella sia abbastanza morbida e non troppo stretta.
- Lavorare il primo giro: iniziare a lavorare il primo giro seguendo il modello scelto. È importante controllare il numero di maglie e assicurarsi che corrisponda a quello previsto dal modello.
- Continuare a lavorare i giri successivi: proseguire con i giri successivi, sempre seguendo il modello e le istruzioni fornite. Ricordarsi di controllare il lavoro ogni tanto per assicurarsi di non aver commesso errori.
- Rifinire i bordi: una volta raggiunte le dimensioni desiderate, è il momento di rifinire i bordi della copertina. Si può scegliere tra diverse rifiniture, come un bordo a punto gambero, a conchiglia, a ventaglio, ecc.
- Nascondere i fili: infine, utilizzare l’ago da lana per nascondere i fili e dare un aspetto più pulito e ordinato alla copertina.
Consigli utili
Ecco alcuni consigli utili per realizzare una copertina carina e fatta bene:
- Scegliere un filato adatto: è fondamentale scegliere un filato adatto alle esigenze del bambino. Si consiglia di optare per filati ipoallergenici e lavabili in lavatrice. E’ bene considerare il clima e la stagione in cui verrà utilizzata la copertina, scegliendo un filato più leggero per l’estate e più caldo per l’inverno.
- Avere pazienza: lavorare una copertina può richiedere tempo, soprattutto se si è alle prime armi. È importante avere pazienza e non scoraggiarsi in caso di errori o difficoltà. Ricordate che la pratica rende perfetti!
- Personalizzare la copertina: per rendere la copertina ancora più speciale, è possibile aggiungere dettagli personalizzati come iniziali, disegni, ricami o applicazioni.
- Creare un set coordinato: se si desidera creare un set coordinato, si possono realizzare altri accessori ad uncinetto come cappellini, scarpine, bavaglini, ecc., utilizzando lo stesso filato e/o disegno ricamato.
Realizzare una copertina personalizzata per il tuo bambino può essere un’esperienza gratificante e creativa. Con un po’ di pazienza, impegno e amore, potrai creare un oggetto unico e speciale che accompagnerà il tuo piccolo nei suoi primi anni di vita. Buon lavoro!