Nonostante il trend degli ultimi anni vede una crescita degli acquisti online di quasi l’80%, i consumatori sentono ancora il desiderio di fare shopping recandosi in store di persona. Passeggiare per il centro guardando le vetrine, osservare la merce da vicino, provarla e sentirne la consistenza: l’esperienza dell’acquisto in negozio è ancora fondamentale.
Per rimanere al passo con i tempi e continuare a soddisfare le esigenze dei clienti la sfida che il settore Retail dovrà affrontare ora e nel prossimo futuro, sarà quella di integrare sempre di più la tecnologia con la vendita al dettaglio, grazie soprattutto all’utilizzo di Monitor da Vetrina.
Schermi da vetrina: cosa sono e a cosa servono
I monitor da vetrina sono dispositivi tecnologici altamente performanti progettati per rimanere in funzione per molte ore consecutive e per resistere ad urti e abrasioni.
Sempre più spesso capita di vedere display pubblicitari esposti nelle vetrine di negozi e dei locali commerciali. Sono infatti la soluzione ideale, per il settore Retail, per comunicare in maniera efficace e dinamica promozioni, offerte, iniziative e specifiche dei prodotti in vendita.
L’obiettivo dei display è stuzzicare la curiosità e catturare, con la potenza delle immagini di altissima qualità e di grande impatto visivo, l’attenzione dei passanti e dei potenziali clienti per indurli ad entrare all’interno del negozio.
Dallo studio Nielsen “Digital Out of home Advertising Report 2020” emerge che grazie a questi dispositivi è più facile indirizzare in negozio il flusso della clientela: la segnaletica digitale stimola l’attenzione dell’utente più di ogni altro strumento di direct marketing.
L’80% degli intervistati afferma di essere entrato in un negozio dopo essere stato attirato da uno schermo. Di questi, ben l’89% ha ammesso di aver finalizzato l’acquisto nel corso della visita allo store, tanto che l’86% dei negozianti ha dichiarato di aver registrato un aumento delle vendite del 30% a seguito dell’installazione di un display da vetrina nel proprio punto vendita.
Le caratteristiche di un display da vetrina
Gli schermi da vetrina sono progettati per rimanere accesi per tempi prolungati senza surriscaldarsi e per trasmettere immagini di alta qualità anche in condizioni climatiche non ottimali, come alla luce diretta del sole.
Dai colori brillanti e dalla straordinaria luminosità fino a 4000 nit, i monitor possono fornire indicazioni chiare in ogni momento della giornata. Il pannello antiriflesso, unito al sensore di regolazione in base alle condizioni esterne e all’elevato rapporto di contrasto, assicura una perfetta visibilità delle informazioni sempre, indipendentemente dalla luce e dalle condizioni del tempo.
Un buon monitor da vetrina, che deve anche poter resistere ad atti vandalici, urti e collisioni, è certificato IP56 contro polvere, acqua, pioggia, neve e corrosione. Il display è poi integrato con un power box incorporato che lo protegge ed è provvisto di un proprio sistema di raffreddamento.
Infine, a determinare la buona qualità di uno schermo da vetrina sono anche la semplicità di installazione e le caratteristiche della struttura, da preferire in alluminio. Per facilitare il montaggio è invece utile un sistema flessibile, che favorisca l’adattabilità su qualsiasi tipo di architettura.
Come scegliere il giusto monitor da vetrina
Per scegliere il giusto monitor da vetrina per il proprio negozio è opportuno tenere in considerazione una serie di fattori, non dimenticando mai il suo compito primario: far conoscere il brand e i prodotti al pubblico.
La prima riflessione è da fare in merito al settore e alla categoria di negozio a cui appartiene il locale. Questo permette di immaginare l’effetto desiderato e quindi di scegliere il design del display: elegante, improntato alla ricercatezza, per brand di lusso; oppure uno stile lineare per negozi più informali.
Per valutare la tipologia di monitor più adatta e quale comunicazione può riuscire meglio ad incuriosire il potenziale pubblico è utile fare anche un’analisi del target di riferimento.
Fondamentale poi valutare anche gli aspetti tecnici: l’ampiezza della vetrina, la risoluzione di cui si ha bisogno, la luminosità e il contrasto che occorrono in base alla posizione scelta per installare il dispositivo e le ore consecutive in cui dovrà rimanere acceso.
Quanto costano gli schermi da vetrina e a chi rivolgersi per l’acquisto
Ma quanto costa uno schermo da vetrina?
Il prezzo dipende da fattori diversi. Da valutare la grandezza del monitor, le sue caratteristiche tecniche, il design e la tecnologia utilizzata. Infine, per una grande catena, il numero di locali in cui si intende installare i display.
I’Mprinting, Specialist Partner Samsung, offre una vasta scelta di monitor da vetrina per supportare le aziende a coinvolgere i clienti in un’esperienza stimolante e personalizzata. Con una consulenza pre-vendita supporta nella scelta del prodotto in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei potenziali acquirenti, e tramite formazione tecnica post-vendita trasmette le principali nozioni per la conoscenza e l’uso dei dispositivi.