Skip to content

Trinciasarmenti: cos’è e quando serve

Quando si parla di trincia ci si riferisce a una macchina professionale pensata per la trinciatura dell’erba e non solo. Un attrezzo utilizzato in agricoltura che garantisce affidabilità e potenza, oltre a una notevole semplicità di utilizzo.

Il mercato offre una serie di proposte, tutte molto valide, alcune delle quali permettono di trasformare un motocoltivatore in trinciasarmenti procedendo con una modifica applicando le lame a dei trattori grazie alla presa di forza.

Questa guida può essere utile per tutti coloro che utilizzano per la prima volta questo attrezzo e sono alla ricerca di alcune risposte.

Dove si utilizza il trincia sarmenti

Il trinciasarmenti permette di mantenere il fondo in perfette condizioni, ottimo per bonificare le aree verdi in cui non occorre solo tagliare l’erba ma anche intervenire su rovi e piccoli arbusti.

Un attrezzo che viene consigliato per andare a lavorare sui terreni che sono disconnessi, consigliato in maniera particolare, a tutti coloro che hanno bisogno di mantenere puliti i frutteti e i vigneti; luoghi in cui il classico tagliaerba non è sufficiente.

Nonostante si possa utilizzare anche un decespugliatore, l’impiego di un trinciasarmenti permette di ricoprire superfici maggiori, impiegando un tempo minore e meno fatica.

La trinciatrice è utile anche per nutrire il suolo, in quanto, dopo il suo passaggio ciò che resta è il materiale sminuzzato, che diventerà humus: facilmente assorbibile dal terreno e foriero di sostanze nutritive e sali minerali.

Il funzionamento semplice del trinciasarmenti ne permette l’utilizzo anche a coloro che non hanno moltissima esperienza con un attrezzo di questo genere.

Esso ha una resa completamente differente e di gran lunga più elevata rispetto al tosaerba, considerando la capacità di tagliare e sbriciolare l’erba, i rovi, i piccoli arbusti, le sterpaglie e anche dei rami caduti sul terreno.

Sicuramente consigliato per i terreni agricoli o per aree attorno a casali rustici di campagna. Il trincia sarmenti è molto utile in campagna grazie alla sua potenza di taglio che da luogo ad uno sminuzzamento piuttosto grossolano.

Motocoltivatore accessoriato o trinciasarmenti?

Nel momento dell’acquisto di un trinciasarmenti una decisione importante è quella di comprendere che tipologia di motore l’attrezzo deve avere.

Quindi andare a decidere se acquistare una trinciatrice indipendente oppure un accessorio che possa trasformare l’utilizzo del motocoltivatore. Per valutare le opzioni disponibili vi consigliamo di dare un’occhiata sul sito di Bellon-Mit.

Molto dipende dalla tipologia di di terreno che dovrà poi essere lavorato.

Quello che è certo è che acquistare un trincia per il motocoltivatore vuol dire risparmiare molto denaro, ovviamente però occorre già essere in possesso del macchinario da utilizzare.

Scegliendo un accessorio la spesa è di gran lunga contenuta e può convenire anche in quanto si possono sfruttare le diverse funzioni dell’attrezzo.

Nonostante la grande convenienza una macchina che è stata progettata in maniera specifica per svolgere una certa tipologia di lavoro, risulterà molto più compatta e a tratti anche più maneggevole.

È il caso di terreni con avvallamenti, pendenze e con ostacoli (frutteti, vigneti e uliveti). Proprio in tali casi è indispensabile valutare l’acquisto di un attrezzo specifico per la lavorazione del proprio angolo verde. In alcuni casi anche le aziende produttrici di legnami utilizzano macchine di questo tipo (che per loro diventano beni strumentali) al fine di tenere pulito il fondo del bosco dove viene prelevato il legname, garantendo così l’accessibilità a mezzi ed operatori.