Le vene varicose rappresentano uno dei disturbi più comuni e temuti soprattutto dalle donne. La sua incidenza aumenta man mano che si invecchia e i sintomi possono portare anche a dolori, oltre che un disagio estetico da non sottovalutare.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche e i sintomi delle vene varicose?
Vene varicose, caratteristiche e informazioni
È l’insufficienza venosa che mette in atto il processo di formazione delle vene varicose. Colpisce prevalentemente la popolazione femminile e la sua incidenza aumenta con l’andare avanti dell’età.
Il meccanismo è molto particolare seppur comune, infatti si tratta di un drenaggio difficile del sangue venoso attraverso gli arti inferiori. Si nota, di conseguenza, un ristagno nei vasi superficiali che appaiono dilatati e visibili.
Non è solo un fattore estetico disagevole, ma anche una sensazione di fastidio oltre che di dolore alle gambe. Le stesse possono risultare essere dolenti, pesanti e gonfie durante tutto l’arco della giornata.
La condizione cambia da soggetto a soggetto, ma si può fare una classificazione per le vene varicose che si basa su segni e sintomi:
- Classe 0 con segni poco visibili e palpabili
- Classe 1 con la presenza di vene reticolari
- Classe 2 con presenza di vene varicose visibili
- Classe 3 quando si sviluppa un edema
- Classe 4 con turbe di origine venosa accompagnate da pigmentazione – eczema e ipodermite.
Nella maggior parte dei casi, le vene varicose si manifestano a seguito di un problema di origine genetica e ormonale. A questo si aggiunge un fattore ormonale, lavori che non consentono di stare seduti e poco movimento.
Oggi ci sono moltissimi trattamenti che possono essere presi in considerazione, oltre che sport consigliati per chi soffre di vene varicose arrivando alla risoluzione del disturbo.
Fattori di rischio e sintomi
I fattori di rischio delle vene varicose sono legati all’insufficienza venosa, soprattutto:
- in età adulta/anziana
- quando c’è un caso di familiarità
- si appartiene al sesso femminile
- si è in sovrappeso
- si svolge una attività che obbliga a stare in piedi o troppo seduti
- si è in stato di gravidanza
- dopo una lunga esposizione al sole.
Anche i sintomi possono variare a seconda del soggetto e si possono suddividere in:
- Formicolio
- Prurito
- Sensazione di calore
- Bruciore
- Pesantezza
- Gonfiore e edema alle caviglie.
Tutti questi sintomi possono comparire nel momento in cui si sta fermi e in piedi per lungo tempo, soprattutto in estate quando le temperature sono molto calde. La manifestazione può variare in fasi:
- Prime fasi con capillari dilatati
- Successivamente con circolazione compromessa e formazione di ulcere cutanee.
Le vene varicose sono visibili e percettibili con mano, formate da delle dilatazioni superficiali permanenti di dimensioni e colori variabili. Sono espressioni che manifestano una alterazione della parete dove ci sono i principali vasi sanguigni e, nella maggior parte dei casi, si concentrano lungo gli arti inferiori.
Una prima diagnosi viene fatta dal soggetto interessato, mentre la seconda potrà essere svolta da uno specialista che troverà una soluzione per la condizione presentata.